top of page
Marina Cafè Noir

Marina Cafè Noir

Il Marina Cafè Noir ogni anno è costruito intorno a un titolo e un tema principale, che viene poi declinato e sviluppato in un denso programma, portato in scena nell’appuntamento principale di inizio settembre: un lungo week end di festa, preceduto e seguito da numerosi appuntamenti distribuiti durante tutto il corso dell’anno. Gli argomenti trattati spaziano in campo antropologico, storico, politico, sociale, geografico e artistico: al centro sono e continuano a essere i temi delle migrazioni, dei diritti umani e civili, delle controculture e contro-economie, del lavoro, delle carceri, delle criminalità e dei movimenti a loro contrari, dell’ecosostenibilità, delle culture underground e di quelle resistenti.
Il programma si sviluppa così tra azioni e appuntamenti legati alla musica, al teatro, al cinema e alle arti visive, ai luoghi, al cibo, alla convivialità. MCN è un progetto che crede che, nei tempi bui, la letteratura e la sua condivisione possano essere il luogo dove si può continuare a produrre pensiero critico e utopico. Come ci ricorda Paco Ignacio Taibo II, “il mondo è diventato più complesso, e la letteratura è in grado di raccontarlo; noi lo crediamo profondamente. Come crediamo profondamente che si possa tenere un libro con una mano e una birra con l’altra, e che il sapore della birra così migliora, e con esso anche quello del libro”.

bottom of page